I consigli del Nutrizionista: Pomodori Secchi in Olio

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Il prodotto “Pomodori Secchi in Olio” di Filotei Group è realizzato con materie prime di ottima qualità quali pomodori secchi in olio, aceto di vino ed erbe aromatiche, dove ogni ingrediente conferisce specifiche proprietà nutrizionali e salutistiche che vedremo nel dettaglio.

Importante sottolineare come questi ingredienti siano combinati in maniera tradizionale come si farebbe “a casa”, per non stravolgere le ricette tramandate da anni, nemmeno durante la produzione in grande scala.

Guardando nel dettaglio ciascun ingrediente, passiamo in rassegna le proprietà di ognuno di essi:
– Pomodori secchi: consistono in pomodori essiccati all’aria o al forno con l’aggiunta di sale; essendo disidratati le proprietà del pomodoro risultano assai concentrate. In particolare, ritroviamo notevoli quantità di proteine, carboidrati, fibre e sali minerali, tra cui zinco, rame, calcio, fosforo, selenio e potassio, importantissimi per aumentare le difese immunitarie, le capacità cognitive e quelle motorie, ma anche utili per rafforzare ossa, pelle e capelli. I pomodori secchi risultano molto ricchi anche in vitamine, tra cui in particolare in carotenoidi (precursori della vitamina A) e nello specifico in licopene (il carotenoide specifico del pomodoro). Questi carotenoidi sono importantissimi antiossidanti che proteggono dall’invecchiamento cellulare, oltre che contribuire nel processo visivo e difenderci dai raggi UV, favorendo al contempo l’“abbronzatura”. Per di più, al licopene è stata riconosciuta un’azione antitumorale della prostata, fegato, colon, stomaco e vescica. Infine, lo stesso licopene ha anche una funzione ipocolesterolemizzante, andando a bloccare la produzione di colesterolo endogeno.

-Olio extravergine d’oliva: condimento per eccellenza in quanto tra gli oli è considerato il migliore, sia perché di origine vegetale, e quindi sicuramente più salutare dei condimenti di origine animale quali burro e margarine, sia perché tra i “grassi vegetali” è quello con un profilo lipidico e vitaminico più completo. Infatti, essendo molto ricco in acido oleico e fitosteroli (“colesterolo vegetale”), aiuta a contrastare alti livelli di colesterolemia, abbassando il colesterolo “cattivo” LDL ed aumentando a sua volta il colesterolo “buono” HDL. Inoltre, contiene tantissime sostanze antiossidanti benefiche per il sistema cardiovascolare, quali vitamina E e polifenoli. La denominazione “extravergine” garantisce che l’olio utilizzato sia privo di difetti organolettici e sia di qualità eccellente. Infine, la matrice lipidica “benefica” dell’olio interviene anche per favorire l’assorbimento del licopene dei pomodori, amplificandone gli effetti positivi sulla salute sopra descritti.

Nella versione da 580gr Olio di semi

– Aceto di vino: anch’esso ricco di sostanze antiossidanti quali i polifenoli derivati dall’uva con cui viene prodotto, aiuta a contrastare l’invecchiamento cellulare. Inoltre, grazie alla presenza di acido acetico contribuisce a mantenere controllati i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre i livelli di pressione sanguigna.

– Erbe aromatiche (origano, basilico): oltre a dare sapore al prodotto, favoriscono la digestione dello stesso. Inoltre, sono ricche di sostanze antiossidanti dette terpeni, i quali costituiscono gli oli essenziali che oltre ad essere responsabili dell’aroma e del sapore di queste erbe aromatiche, proteggono anche da infezioni batteriche e tumori. Infine, le erbe aromatiche sono ricchissime di sali minerali quali calcio, ferro, potassio, magnesio (si pensi che l’origano contiene in percentuale più calcio del latte) e vitamine quali vitamina A, B, C, ed E che contribuiscono alle proprietà antiinfiammatorie e antiaterosclerotiche (protezione da malattie cardiovascolari).

I “Pomodori Secchi in Olio” di Filotei Group sono quindi un ottimo prodotto da consigliare a tutti coloro possano andare incontro a carenze nutrizionali (vedasi magari vegetariani/vegani che potrebbero aver bisogno di integrare sali minerali quali calcio, ferro e zinco nella loro dieta). Il prodotto è indicato anche a tutti coloro vogliano migliorare la propria salute cardiovascolare (colesterolo, rischio aterosclerosi, ecc.) e anche a tutti gli anziani e le donne in menopausa che necessitano di apporti superiori di vitamine e minerali per la salute di ossa, denti, articolazioni, sistema cardiovascolare, pelle e capelli. Il prodotto risulta ideale anche per i bambini che necessitano di apporti incrementati di nutrienti quali calcio e fosforo per la crescita. Si consiglia in questi ultimi tre casi di sgocciolare bene il prodotto e in caso, di sciacquarlo, per ridurre la quantità di olio e sale residui, oltre a non esagerare con le quantità poiché si tratta di un alimento con un notevole contenuto calorico, di sale e di zuccheri (ne basta comunque una piccola quantità per garantire al piatto sapore e aroma tipici).

Il prodotto è particolarmente indicato anche a soggetti sportivi che necessitano di molte proteine, zuccheri, vitamine e sali minerali quali calcio e ferro, nonché buone fonti di acidi grassi per la produzione d’energia ed il recupero muscolare, ma anche per chiunque svolga un’attività intellettuale quale studio o lavoro, in quanto la notevole presenza di sali minerali quali fosforo e selenio migliorano le funzioni cognitive. Nonostante ciò, il prodotto è consigliatissimo anche per chiunque non pratichi attività sportiva o intellettuale, ma magari risenta degli effetti di una vita stressante o accusi spossatezza cronica a causa di lavoro e impegni quotidiani, grazie alle proprietà salutistiche sulle difese immunitarie sopra indicate, le quali in queste condizioni di stress e stanchezza tendono generalmente ad abbassarsi.

Infine, essendo assicurata l’assenza di glutine nel prodotto, questo risulta ideale anche per persone intolleranti al glutine e celiache che vogliano inserire nella propria alimentazione verdure genuine e di facile preparazione senza rinunciare al gusto.

CONSIGLI DI UTILIZZO:

I Pomodori Secchi in Olio Filotei Group sono un ottimo CONTORNO da consumarsi tal quale, ma preferibilmente da abbinare ad altre verdure fresche per smorzarne il sapore deciso e la sapidità tipica del prodotto. In questo caso si possono preparare interessanti INSALATONE con verdure, legumi (provare i “Legumi Secchi Filotei Group” dall’ottimo sapore e genuinità) e pomodori secchi, piatti freschi e leggeri dove la combinazione verdura-legumi oltre che apportare tutti i nutrienti essenziali, contribuisce anche a dare un equilibrio perfetto al gusto dolce-sapido dei pomodorini. Volendo arricchire le insalatone con qualche cappero o peperone (da provare i “Capperi in Aceto Filotei Group” e i “Peperoni Grigliati in Olio Filotei Group”, che daranno una sferzata di sapore all’intero piatto). In caso servire con poco olio (già contenuto nei prodotti) e volendo qualche fogliolina di basilico.

I Pomodori Secchi in Olio sono ottimi anche per accompagnare PIATTI DELICATI DI CARNE O PESCE come lessi, bolliti, o preparazioni al vapore alle quali, i pomodorini secchi conferiranno sia la nota salata che quella croccante del piatto che altrimenti mancherebbe a queste preparazioni. Ottima idea può essere quella di accompagnare tali piatti con delle Olive (ad esempio le “Olive Denocciolate o Intere Filotei Group”).

Inoltre, i “Pomodori Secchi in Olio” sono perfetti per preparare SPEZZATINI DI CARNE O PESCE da servire poi con verdure crude o cotte in grado di “smorzare” il sapore deciso del bollito; servire magari con qualche fogliolina fresca di basilico in grado di pulire il palato e attenuare la sapidità del piatto. Ottima idea è quella di arricchire lo spezzatino con spezie quali il peperoncino (provare il “Peperoncino Frantumato o Intero Filotei Group”) che oltre a conferire gusto e piccantezza al piatto, aiuterà a digerire meglio la portata.

I “Pomodori Secchi in Olio” si prestano perfettamente anche alla preparazione di INSALATE FREDDE A BASE DI CARNE O PESCE, quali insalate di pollo o insalate di sgombro o tonno, arricchite da verdure crude. Il prodotto andrà a conferire un gusto uniforme all’intero piatto, donando sapore ed evitando allo stesso tempo l’ulteriore uso di olio e sale in eccesso per il condimento. Arricchire volendo il piatto con giardiniera sott’aceto (ottime per qualità e sapore è la “Giardiniera in Agrodolce” Filotei Group).

I “Pomodori Secchi in Olio” di Filotei Group si possono abbinare perfettamente anche a FORMAGGI E LATTICINI FRESCHI quali mozzarella, stracchino, ricotta, feta per metterne in risalto le caratteristiche note “semidolci” del latticino stesso; per esempio, una classica caprese o insalatona con feta, mais e olive, arricchite da pomodorini secchi. Ne risulterà un piatto gustoso e ricco di calcio perfetto per bambini, donne in menopausa ed anziani.

I “Pomodori Secchi in Olio” di Filotei Group sono perfetti anche per preparate INSALATE DI RISO O PASTA dove contribuiranno a dare sapidità e colore al piatto, oltre che sfiziosità alla ricetta; basterà tagliare a striscioline più o meno fini a seconda dei gusti e aggiungerli al primo piatto magari con qualche cappero, oliva ed una fonte proteica come tonno o prosciutto cotto o perché no, un formaggio e avrete un piatto bilanciato e veloce da preparare.

I “Pomodori Secchi in Olio” di Filotei Group sono perfetti anche per preparare PRIMI PIATTI, come pasta o risotti. Durante la preparazione dei sughi basterà aggiungere qualche pomodorino secco sgocciolato, tagliato a cubetti o striscioline sottili per conferire al piatto, senza la necessità di dover aggiungere sale e olio, un sapore deciso e dolce, senza dover rinunciare ad inserire verdure al proprio primo, anche in caso di poco tempo a disposizione. Ottima potrebbe essere la combinazione dei pomodorini secchi con sarde o acciughe, preparando così un piatto equilibrato ma sostanzioso.

Ottima idea è quella di preparare POMODORI SECCHI RIPIENI con verdure come melanzane, formaggio e erbe aromatiche, richiuderli con uno stecchino e servirli accompagnati con pane (volendo anche tostato) o crackers; il bilanciamento del piatto risulta assicurato dal fatto che il formaggio fornirà proteine, i pomodori secchi assieme al pane, apportano carboidrati, e gli stessi pomodori insieme alla verdura usata per il ripieno andranno a fornire la parte vegetale (fibre e nutraceutici benefici per la nostra salute) e grassa (grassi “buoni” dell’olio dei pomodori).
Inoltre, i “Pomodori Secchi in Olio” di Filotei Group sono perfetti per preparare anche FOCACCE E MUFFIN SALATI aggiungendoli semplicemente all’impasto dopo averli tritati, magari assieme a qualche erba aromatica come origano o maggiorana e pezzetti di mozzarella o altro formaggio, per ricordare vagamente il sapore della pizza. Ottimi da usare come accompagnamento a una bella insalatona mista di verdure, fondamentali per alleggerire il piatto ed evitare sbalzi eccessivi della glicemia, non salutari per benessere e linea.

Infine, con i “Pomodori Secchi in Olio” di Filotei Group si può preparare un delizioso PESTO DI POMODORI SECCHI. Basterà frullarli insieme ad un po’ d’olio di conservazione e volendo, pepe, capperi e odori, per poi arricchire con questo pesto crostini, pizze, piadine, panini e perché no anche primi e secondi piatti.

RICETTA CONSIGLIATA

RICETTA (Tempo di Preparazione 30’): ORATA IN UMIDO CON POMODORINI SECCHI, OLIVE E CAROTINE JULIENNE – ACCOMPAGNATA DA PANE INTEGRALE TOSTATO.

Ingredienti (per 2 persone):
• 400 grammi di orata fresca
• 100 grammi di “POMODORI SECCHI IN OLIO (SGOCCIOLATI)”
• 100 grammi di olive nere
• 200 grammi di carotine julienne
• Olio evo q.b. (basterà qualche goccia data la presenza d’olio nei pomodori secchi)
• Sale, Pepe nero, Peperoncino, Prezzemolo q.b.
• Succo di limone (un limone)
• Pane integrale tostato a piacere.

Condividi l’articolo